powered by
Benvenuto!   Accedi o registrati
ARGOMENTO
Obbligazioni e contratti (14)Banche (14)Diritto (7)Responsabilità civile (2)
CONCETTO
Tasso di interesse (13)Contratti bancari (13)Interessi bancari (13)Taeg (7)
AUTORE
Redazione Contenzioso-bancario.it (13)Luigi Tramontano (1)
ANNO
2022 (2)2021 (3)2020 (4)2019 (5)
Trovati 14 risultati

salva la ricerca   |  

Stai cercando nelle notizie con contenuto simile a:
Determinazione del tasso di interesse nei contratti bancari
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 01/07/2019
Obbligazioni e contratti Banche
Tasso di interesse Contratti bancari Interessi bancari
Nella vigenza dell' art. 117 D.Lgs. n. 385/1993 , il tasso di interesse può essere determinato per relationem, con esclusione del rinvio agli usi, ma in tal caso il contratto deve richiamare criteri prestabiliti ed elementi estrinseci che, oltre ad essere ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 06/07/2020
Obbligazioni e contratti Banche
Tasso di interesse Contratti bancari Interessi bancari Interessi ultralegali
E' consolidato il principio per cui la convenzione relativa agli interessi ultralegali soddisfi la condizione posta dall' art. 1284, comma 3, c.c. allorché, pur non recando l'indicazione in cifra del tasso di interesse, contenga il richiamo a criteri ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 19/03/2021
Procedure Obbligazioni e contratti Banche Diritto
Conto corrente bancario Nullità del contratto Prova Forma scritta Contratti bancari Trasparenza bancaria Commissioni bancarie Correntista Onere della prova Facta concludentia Interessi ultralegali Commissione massimo scoperto Conclusione del contratto
Gli interessi ultralegali e la commissione di massimo scoperto non sono vietati in senso assoluto, potendo essere convenuti contrattualmente, ma devono esserlo per iscritto, a pena di nullità, a mente degli artt. 3 e 4 L. n. 154/1992 e 117 TUB , oltre che ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 15/02/2022
Obbligazioni e contratti Banche
Tasso di interesse Interessi Tan Interessi bancari Rimborso del finanziamento Piano di ammortamento del finanziamento Piano di ammortamento alla francese
Merita accoglimento l'eccezione attorea sulla indeterminatezza del piano di rimborso del capitale prestato in quanto si riflette in una indeterminatezza del tasso di interesse indicato in contratto. In un contratto di finanziamento, il tasso di interesse, ...
di Luigi Tramontano del 19/12/2022
Obbligazioni e contratti Banche Diritto
Contratto Nullità del contratto Prezzo Tasso di interesse Forma scritta Interessi Clausole contrattuali Contratti bancari Interessi bancari Nullità Interessi ultralegali Irretroattività
Prima dell'entrata in vigore del TUB i contratti bancari potevano essere redatti senza ricorrere alla forma scritta il che non determinava la nullità del negozio. Anche il saggio di interesse praticato al cliente poteva essere determinato con rinvio agli ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 07/04/2020
Obbligazioni e contratti Banche
Tasso di interesse Clausole contrattuali Contratti bancari Taeg Interessi bancari Piano di ammortamento del finanziamento
Il Tribunale di Lecce, intervenendo in tema di discrasia tra il TAEG ed il tasso emergente dal piano di ammortamento, chiarisce che il TAEG o ISC, svolgendo unicamente una funzione informativa finalizzata a porre il cliente nella posizione di conoscere il ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 25/03/2020
Obbligazioni e contratti Banche Diritto
Tasso di interesse Mutuo bancario Clausole contrattuali Contratti bancari Taeg Interessi bancari Nullità
Secondo il Tribunale di Roma, l'ISC/TAEG non costituisce un tasso di interesse o una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento, ma svolge unicamente una funzione informativa, finalizzata a mettere il cliente nella posizione ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 22/01/2020
Responsabilità civile Obbligazioni e contratti Banche Diritto
Tasso di interesse Contratti bancari Responsabilità contrattuale Taeg Interessi bancari Nullità
Il Tribunale di Velletri affronta la questione inerente le conseguenze dell'omessa o errata indicazione dell'Indicatore Sintetico di Costo. Sul punto, osserva che l'ISC non costituisce un tasso di interesse o una specifica condizione economica da ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 02/12/2019
Obbligazioni e contratti Banche
Tasso di interesse Contratti bancari Tan Taeg Interessi bancari ---
Il Tribunale di Sulmona, esprimendosi in tema di omessa o difforme indicazione del Taeg, afferma che siffatte circostanze non possono comportare conseguenze invalidanti. Infatti, in relazione a tale indice sintetico non possono trovare applicazione le ...
di Redazione Contenzioso-bancario.it del 28/10/2019
Obbligazioni e contratti Banche Diritto
Nullità del contratto Tasso di interesse Mutuo bancario Contratti bancari Taeg Responsabilità Interessi bancari Nullità Contraente Norme imperative Violazione di norme
Secondo il Tribunale di Cagliari, sentenza del 26 giugno 2019, n. 1455 , l'ISC costituisce l'elemento fondamentale tra tutte le previsioni del contratto, in quanto indica il costo complessivo dell'operazione. La mancata indicazione dell'ISC rende il ...
12Avanti